Andrea Cangini presenta CocaWeb a Pescara
La presentazione del libro CocaWeb di Andrea Cangini nell’ambito dell’incontro culturale “Vivere in Digitale” organizzato dalla Pro Loco Pescara Aternum sabato 11 giugno 2022
La presentazione del libro CocaWeb di Andrea Cangini nell’ambito dell’incontro culturale “Vivere in Digitale” organizzato dalla Pro Loco Pescara Aternum sabato 11 giugno 2022
“Per la prima volta nella storia dell’umanità – ha spiegato Cangini – le nuove generazioni mostrano un quoziente di intelligenza inferiore a quello delle generazioni che le hanno precedute. Calano le facoltà mentali dei più giovani, aumenta il loro disagio psicologico. Ansia, stress, depressione, disturbi alimentari. I dati fanno paura e sono in crescita costante. E’ l’effetto di una vita trascorsa usando social, video, chat e videogiochi. Un uso che, stimolando il cervello a rilasciare il neurotrasmettitore della sensazione del piacere, non può che degenerare in abuso. Il web come la cocaina appunto”.
I giovani delle nuove generazioni sono carenti in quanto a concentrazione, memoria e spirito critico, mentre parallelamente aumentano i segni di disagio giovanile, quali depressione e disturbi alimentari. Gli esperti sono concordi nel mettere in relazione questi segni con l’uso di social e videogiochi: un uso che, quasi sempre, finisce per degenerare in abuso.
Web & diritto. La tutela di chi è esposto al potere delle piattaforme è al centro di un volume che indica rischi e pericoli del sistema di Guido Alpa – Tratto da IlSole24Ore Domenica del 22 maggio 2022 Il 23 marzo e il 23 aprile scorso il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto due…
Gli amanti dei videogiochi, del web, dei social potranno misurarsi con questo libro per riflettere sulla costruzione di un mondo equilibrato, proiettato verso il futuro ma con un libero modello di pensiero certo e genuino, per far sì che il progresso non sia limitante o accomodante ma vincente.
Il servizio trasmesso da TeleReggio in occasione della presentazione del libro CocaWeb di Andrea Cangini, che si è svolta a Guastalla venerdì 13 maggio 2022.
Secondo quanto emerso da uno studio condotto a scopo preventivo dagli psicologi dell’Unità analisi del crimine informatico della Postale, Huggy Wuggy potrebbe generare nei bambini ansie e paure. Nel videogioco horror che lo vede protagonista, Poppy Playtime, vietato ai minori di 13 anni, il pupazzo dal folto pelo blu e dai lunghi denti affilati nascosti dietro un sorriso apparentemente dolce, insegue i protagonisti del gioco all’interno di una casa abbandonata.
Si presentano negli adolescenti difficoltà di origine psicologico come bulimia, anoressia, depressione, stress, isolamento sociale, difficoltà nel processo di apprendimento, perdita della memoria e delle capacità di concentrazione. Si pensi, ad esempio, che gli adolescenti non riescono a seguire una partita di calcio, cioè qualche che piace, dall’inizio alla fine, giudicando insopportabili i tempi lenti dello sport e guardano solo le scene clou racchiuse in pochi minuti.
“C’è chi prova a limitare le ore di permanenza sul web – aggiunge – bloccando l’uso di internet soprattutto di notte per evitare che i ragazzi perdano sonno e riportino danni neurologici seri. Guardiamo a quei paesi per capire da che parte stiamo andando anche noi, abbiamo già in Italia qualcosa come 100 mila ragazzi in hikimomori, isolamento assoluto e depressione. Dobbiamo fare qualcosa e io mi sento la responsabilità di questo, come padre, come parlamentare”.
Usare lo smartphone, o non usare lo smartphone? Questo è il dilemma shakesperiano, aggiornato al millennio in cui stiamo vivendo. Non possiamo farne a meno, perché ci lavoriamo, googliamo, scrolliamo i social, programmiamo viaggi, vediamo serie tv, facciamo shopping. Lo smartphone è un surrogato della nostra esistenza, tanto che sembra impossibile rinunciarvi, ma siamo certi che non sia possibile ridurne l’utilizzo?
Il web come la cocaina? Il titolo è di forte impatto, persino sconcertante. Ma è un invito a riflettere: il paragone risulta tutt’altro che improprio. Si parla di un uso smodato ed esasperato della rete da parte dei giovani. Gli adolescenti che abbandonano i libri per tuffarsi senza limiti nei paradisi artificiali promessi dagli “smartphone” e dagli altri strumenti elettronici che dominano la nostra epoca finiscono per precipitare in una spirale negativa fatta di malattie fisiche e disagi mentali. Sintomi a breve ed effetti a lungo termine che somigliano in modo sorprendente a quelli prodotti dall’abuso di droghe.
Barbara Palombelli presenta a Stasera Italia il nuovo libro di Andrea Cangini, CocaWeb.
Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e fare una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell’identificazione, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |